COMPLETATO IL PROGETTO ID-CM SMART APP

ID-EC (Identificatore di emicrania cronica): uno strumento valido per identificare l’emicrania cronica

L’emicrania cronica è una patologia ampiamente sottodiagnosticata e sottotrattata nonostante l’elevato impatto a livello individuale e sociale. Per facilitare l’individuazione di pazienti con emicrania cronica la Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee (FISC) ha supportato un progetto multicentrico per sviluppare in lingua italiana e validare uno strumento (ID-EC) per facilitare la diagnosi di emicrania cronica. Lo strumento è stato sviluppato sia in versione cartacea che elettronica da utilizzare su tablet, smartphone e computer.

L’ID-EC è stato validato in un progetto multicentrico che ha coinvolto 9 Centri Cefalea distribuiti sul territorio italiano. Nel progetto di validazione sono stati inclusi pazienti consecutivi che afferivano per la prima volta ai Centri Cefalee selezionati. Ai pazienti veniva chiesto di compilare, prima della visita il questionario ID-EC in forma cartacea o elettronica ed un questionario di accettazione. Successivamente i pazienti effettuavano la visita programmata presso il Centro dove veniva posta una diagnosi del tipo di cefalea in base ai criteri della Classificazione Internazionale delle Cefalee. Per valutare l’accuratezza del questionario, si confrontava la diagnosi di possibile emicrania cronica fornita dallo stesso con la diagnosi effettuata nella visita clinica. I pazienti inclusi per la validazione della versione cartacea dell’ID-EC sono stati 531 ed i pazienti inclusi per la validazione della versione elettronica dell’ID-EC sono stati 427. Nella validazione del questionario cartaceo, 209 pazienti avevano emicrania cronica mentre nella fase di validazione della versione elettronica dell’ID-EC, i pazienti con diagnosi clinica di emicrania cronica erano 202. Il questionario nella versione elettronica è risultato valido ed utilizzabile in tutti i pazienti trattati mentre nella versione cartacea era utilizzabile nel 79.5% dei pazienti. Il questionario cartaceo ha mostrato una sensibilità dell’ 81.5% ed una specificità dell’81.1% quando l’interpretazione del questionario era effettuata dal personale partecipante al progetto. Quando l’interpretazione del questionario era fatta dal paziente stesso la sensibilità risultava del 30.7% e la specificità del 90.7%. Per il questionario in forma elettronico la sensibilità era del 64.9% e la specificità del 90.2%. In questo case l’applicazione elettronica forniva in modo automatico la possibile diagnosi e non era necessaria autointerpretazione. Il questionario di accettazione ha mostrato che per la quasi totalità dei pazienti inclusi lo strumento era di semplice applicazione e congruo con la propria condizione clinica.

In conclusione, lo studio mostra che l’ID-EC nella sua forma cartacea ed elettronica può essere utilizzato per identificare soggetti con elevata probabilità di essere affetti da emicrania cronica. La versione elettronica può essere utile anche in autodiagnosi mentre la versione cartacea non è affidabile in autodiagnosi ma necessita di interpretazione da parte di personale addestrato.

18 Luglio 2017
Progetto per la realizzazione di una applicazione mobile e desktop per la somministrazione di un test medico atto a facilitare la diagnosi di emicrania cronica. Tale test è la traduzione italiana della versione messa a punto alla Albert Einstein College of Medicine, NY, US .

Centri Cefalee aderenti al progetto ID-CM SMART APP (Università de L’Aquila – Prof. Simona Sacco; Università di Modena e Reggio Emilia – Prof. Luigi Alberto Pini; Università di Pavia – Prof. Cristina Tassorelli; Università di Roma Sapienza – Prof. Francesco Pierelli; Università Luigi Vanvitelli di Napoli – Prof. Gioacchino Tedeschi; Università di Firenze – Prof. Pierangelo Geppetti; Università di Bologna – Prof. Pietro Cortelli; Università di Roma Sapienza – Prof. Paolo Martelletti).

Sviluppo della App ID-CM: Smartly: Natives of Smart Living SRL – Start-up della Università de L’Aquila
Il progetto ID-CM SMART APP è stato reso possibile con il contributo non condizionato di Allergan.

Allegato 1: CM screening tool
Allegato 2: Lipton et al 2015 ICD-CM Screening tool
Allegato 3: GIORNALE DELLE CEFALEE-2017

Scarica l’APP

Descrizione

Il rilevatore di emicrania ti aiuterà a stabilire se soffri di emicrania cronica. L’emicrania cronica è un sottotipo peculiare di emicrania che si associa ad un’elevata disabilità. L’emicrania cronica è una patologia che può migliorare con un trattamento medico adeguato. Il corretto inquadramento diagnostico del disturbo è alla base di qualunque terapia. Questa applicazione, attraverso alcune semplici domande ti permetterà di stabilire se la tua cefalea può essere una emicrania cronica.

L’applicazione rappresenta uno strumento per permettere di identificare nella popolazione soggetti che, con elevata probabilità, potrebbero essere affetti da emicrania cronica. Ti saranno proposte delle domande sulla frequenza del mal di testa, sui sintomi che lo caratterizzano, sulla assunzione di farmaci antidolorifici e sull’impatto del tuo mal di testa sulla tua capacità di svolgere e fare programmi relativamente alle comuni attività di vita familiare, sociale e lavorativa. In base alle tue risposte, l’applicazione sarà in grado di identificare se la tua cefalea può essere un’emicrania cronica.

Ti sarà fornito un report delle risposte da te fornite e l’esito finale del questionario. Potrai condividere l’esito del questionario con il tuo medico di fiducia. Il questionario potrà essere di supporto al tuo medico per effettuare la diagnosi ed indirizzarti verso il percorso terapeutico più opportuno.

L’emicrania cronica è una patologia curabile. Molti soggetti con emicrania cronica hanno anche un peggioramento della loro cefalea quale conseguenza dei farmaci che assumono per trattare il dolore. Esistono diverse terapie in grado di impattare in modo significato sul dolore. Le terapie disponibili includono: l’uso di farmaci specifici ed appropriati, la modificazione dello stile di vita, la rimozione di fattori scatenanti ed in alcuni casi terapie non farmacologiche.

Nota bene: Il risultato dell’applicazione non è in grado di supplire in alcun modo ad una visita medica completa e non permette di escludere la presenza di malattie strutturali quali causa della cefalea. Non si consiglia alcuna terapia come conseguenza del risultato di questa applicazione. Qualunque risultato deve essere discusso con il tuo medico di fiducia, che potrà inviarti ad una visita specialistica presso un Centro Cefalee, qualora questo fosse ritenuto necessario. La visita presso il Centro Cefalee è importante per formulare la diagnosi e stabilire il trattamento più corretto del tuo disturbo.

Download

L’app è disponibile per sistemi Android e iOS e può essere scaricata dai seguenti link

     

Realizzata da Smartly srl, supportata dalla Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee, con il contributo non condizionato di Allergan.