“Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia”.

Il Pensiero Scientifico Editore – Libro del mese di Luglio 2020

A cura di Luisa Sodano e del comitato editoriale:

Patrizia Iolanda Ambruoso, Marina Bianchi, Maria Gabriella Buzzi, Lucia Colombo, Giuliana Crisman, Marcello Marcelli, Stefania Mostaccioli, Marco Solaro

“Ci sono testi che vengono alla luce dall’unione di racconti condivisi, intensi, autentici e potenti come solo la vita e la morte possono essere: è il caso di questo libro che proprio di vita e di morte ci parla, del virus sconosciuto che ci ha colti impreparati e, come un’onda gigantesca, ha travolto tutto e tutti, in particolare chi si è trovato per primo sulla sua traiettoria.”

Trentasette racconti, scritti per lasciare una traccia di un tempo nuovo che ha travolto e stravolto le attività quotidiane di ogni singolo medico che, in un modo o nell’altro, si è trovato a dover dare risposte.

Trentasette storie di medici e pediatri di base, ospedalieri, ricercatori, liberi professionisti, medici militari, neolaureati e specializzandi, che si sono confrontati con la pandemia da SARS-Cov-2 che ha messo a nudo tutte le fragilità ma anche i miracoli di auto-organizzazione e di resilienza avvenuti in Italia durante la Fase 1.

L’idea di questo libro è nata all’interno del gruppo Facebook per soli medici, gruppo che conta circa 100.000 iscritti: qui lo scambio di idee, opinioni, pareri, pubblicazioni scientifiche, ha permesso che il dibattito portasse a scelte e discussioni di grande utilità per la gestione dei pazienti Covid in fasi più o meno critiche.

Ma non solo.

Tra i tanti post tecnici, sono state innumerevoli le voci, le emozioni, di chi vedeva morire pazienti, familiari e colleghi, o si ammalava egli stesso, di chi si è ritrovato in un contesto a cui l’Università non l’aveva preparato, di chi imparava a sue spese sul campo mentre ancora non aveva completato gli studi specialistici, di chi è tornato a lavorare a mani nude oppure si è riproposto in mille altri ruoli, volontario…

“Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia” ricostruisce la fitta trama di emozioni, paure e difficoltà che per giorni e giorni ha intessuto la vita dei medici alle prese con l’urto travolgente della pandemia.

Un libro che  mette a nudo le debolezze, l’ironia, il coraggio, la paura, gli “affetti collaterali” vissuti dai medici e oggi raccontati per non essere dimenticati.

Un libro dedicato “A chi ha perso la vita, a chi non dimentica, a chi non sarà più lo stesso”, e i cui  diritti d’autore saranno devoluti alle famiglie dei medici deceduti per Covid-19 (171 al 05.07.2020).

Prima presentazione pubblica del libro: giovedì 16 Luglio 2020, ore 21, a Martinengo nella Bergamasca. Proprio lì, da Febbraio 2020 al 14 Maggio si sono verificati 101 decessi attribuibili a SARS-CoV-2; nell’intero 2019 i decessi erano stati “solamente” 92.