Un fastidioso dolore al collo – come il morso di un mastino che lo agguanta – che si estende alle spalle, alla nuca, al viso, risalendo fino alle tempie dove si unisce al dolore dell’emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi intensificandolo: è la realtà che vivono tanti pazienti con emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi, specie se cronica (con una media di 20 attacchi al mese), ma si può trattare con infiltrazioni locali di tossina botulinica che aiutano a rilassare le parti interessante.
Le applicazioni locali aiutano anche a ridurre l’intensità del mal di testa. È quanto emerso da uno studio che ha coinvolto 134 pazienti emicranici, condotto da Paolo Martelletti dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Facoltà di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Università Hacettepe di Ankara.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Toxins.
Le crisi di emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi si accompagnano spesso con un dolore e una rigidità funzionale che partendo dal collo e dalle spalle si irradia verso la nuca e poi sino alle tempie e al viso, assumendo un carattere severo, pesante e pulsante, spiega Martelletti. Tale dolore, fortemente disabilitante per il paziente, diventa quotidiano nella forma cronica di emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi, ma viene erroneamente interpretato dal paziente come un problema originato da disfunzioni o patologie del tratto cervicale della colonna. Uno studio sempre condotto tra Sapienza e Università Hacettepe di Ankara e pubblicato sulla rivista Scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health, coinvolgendo oltre 140 pazienti, ha mostrato come la severità dell’emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi è direttamente correlata al dolore al collo. Questo dolore al collo che accompagna e peggiora l’emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi cronica è difatti un segno clinico che va considerato come parte dell’emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi stessa e beneficia degli stessi trattamenti dell’emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi.
Lo studio su Toxins mostra però che il mix dolore al collo-emicrania può essere efficacemente trattato anche sfruttando l’applicazione locale della tossina botulinica, terapia indicata ed utilizzata da oltre un decennio per il trattamento della emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi cronica. Lo studio mostra che il trattamento infiltrativo locale, a cadenza trimestrale con tossina botulinica, induce uno stabile miglioramento delle crisi emicraniche congiuntamente ad una
In particolare riesce quasi a dimezzare l’intensità del dolore sia al collo sia alla testa. Inoltre riduce il numero medio di attacchi di emicraniaMalattia cronica che colpisce il 14% della popolazione carat... Leggi mensili da 20 a sei. Si tratta di un bel risultato, indicativo del fatto che nel paziente emicranico il dolore al collo non andrebbe trattato come una cervicalgia, ad esempio con sedute di terapia fisica, conclude Martelletti.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Link all’articolo originale: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/cefalea/2023/01/11/botulino-lenisce-la-morsa-al-collo-che-aggrava-lemicrania_21cbfae3-38d8-403a-bf49-ede7fad7ba65.html